La ricerca dell´espressione artistica nel contrabbassista Lisle Ellis (su questo CD anche agli effetti elettronici)) è passata di recente attraverso la pittura, ed è così che spunta fuoti un omaggio, musicale, beninteso, a Jean-Michel Basquiat, artista figurativo travolto dalle droghe e da quello che girava intorno alla vita degli artisti per portarli ad un magggiore grado di conoscenza presso il pubblico. Il recente (ri)trasferimento di Ellis dalla California a New York, gli ha permesso di riprendere contatti con artisti da lui conociuti molto tempo prima e di mettere insieme un gruppo in grado di seguirne le molteplici idee. Le sue composizioni sono state costruite utilizzando tecniche prese a prestito dall´arte figurativa, puzzle ad esempio, nuclei intorno a cui addensare l´immagine, stratificazioni che vengono aggiunte o levate.
Il progetto segue una via complessa, con brani tagliati ed incollati, vicende elettroniche e sviluppi acustici, dialoghi serrati fra musicisti che provengono da situazioni diverse, dall´avanguardia al mainstream, riuniti in formazioni diverse e con brani che a loro volta compongono un´opera dalle sfaccettature cangianti, in cui l´intenso sassofono contralto di Oliver Lake si dà il cambio con gli effetti elettronici di Pamela Z, chiamata pure a recitare. Gli altri protagonisti sono la flautista Holly Hoffmann, George Lewis al trombone, Mike Woodford al pianoforte e la batterista Susie Ibarra.
Ellis agisce come strumentista - fra l´altro, sarebbe il caso di dire. È anche compositore, leader, organizzatore e produttore. Tanti compiti da lui svolti nel modo migliore. Il disco mostra ben sedici brani, in cui si affrontano situazioni diverse e che focalizzano l´attenzione su musicisti che svolgono il loro lavoro nel modo migliore. Ci sono sistuazioni più ortodosse, come "Las Pulgas", che fanno pensare ad un mainstream di tipo moderno, ma pure brani come "Summonings" o i "Perishable", in cui è l´elettronica a prevalere. Si evitano i confini fra i generi, si abbattono steccati fra acustico ed elettronico, richiedendo all´ascoltatore un pò di attenzione. Alla fine tutto funziona alla perfezione, specie nella sequela dei brani, che danno l´idea di un´opera compatta, riuscita bene attraverso i passaggi che vanno dall´ideazione alla messa in opera alla pubblicazione (scegliendo fra il tanto materiale inciso!).