Attenzione ai vostri speakers: non fatevi ingannare dalla partenza sommessa e sottovoce di questo album. Dopo poco più di novanta secondi di musica amniotica, remota, sottilmente suggestiva, si scatena la bestia che si annida in questo quartetto di chitarre elettriche benedetto da Elliott Sharp. Il torrente di lava che ci piomba addosso è uno tsunami inaspettato che travolge tutto nel suo passaggio impetuoso, per liberare energie e pulsioni, incantesimi ed elucubrazioni.
Niente resiste al passaggio di questa materia incandescente al calor bianco e non ci rimane altro che farci trapassare, senza opporre resistenza. I quattro chitarristi hanno iniziato questo progetto nel 2007 a New York e stanno mettendo assieme un repertorio che mischia composizione ed improvvisazione senza soluzione di continuità, aggiungendo inevitabili derive elettroniche che manipolano ulteriormente le giustapposizioni chitarristiche.
Nel prosieguo dell'ascolto non mancano altri momenti in chiaroscuro ma la nostra reazione istintiva rimane guardinga: come quella del bambino che una volta provato sul proprio dito l'effetto del fuoco non lo mette più sulla fiamma. Questo album di esordio dei Dither è anche l'occasione per testare adeguatamente le opere di nuovi giovani compositori come Erik km Clark, Laine Fefferman, Lisa R. Coons e Jascha Narveson. In particolare è piuttosto suggestiva una delle idee strutturali di Clark, denominata Hearing Deprivation. In pratica i musicisti si trovano a suonare assieme lo stesso materiale di base, senza però poter ascoltare quello che esce dal loro strumento e da quello dei colleghi perchè sono obbligati ad indossare una cuffia che li inonda di rumore bianco. Il brano finale "exPat" è per l'appunto stato registrato con questo assunto di base e rivela potenzialità davvero interessanti che meritano ulteriori approfondimenti.
http://italia.allaboutjazz.com/php/article.php?id=5586
Translation
Caution your speakers: do not be fooled by starting low and subheading of this album. After just over ninety seconds of music amniotic remote, subtly suggestive, unleashed the beast that lurks in this quartet of electric guitars, blessed by Elliott Sharp. The stream of lava that has befallen us an unexpected tsunami that sweeps away everything in its passage rushing to release energies and impulses, spells and meditations.
Nothing resists the passage of this matter glowing white hot, and there remains much that pierce us, without any resistance. The four guitarists have started this project in 2007 in New York and are putting together a repertoire that blends composition and improvisation seamlessly, adding electronics that manipulate inevitable drifts further juxtapositions guitar.
As a continuation of hearing there are other moments in chiaroscuro, but our gut reaction remains cautious: like the child who once tried his finger on the effect of fire does not put more on the Flame. This album's debut Dither is also an opportunity to properly test the new works of young composers like Erik km Clark, Laine Fefferman, Lisa R. Coons and Jascha Narveson. In particular, it is rather suggestive of a structural ideas of Clark called Deprivation Hearing. In practice, the musicians are playing together the same basic material, but they listen to what comes out of their instruments and that of their colleagues because they are forced to wear a cap of white noise that fills them. The final track "expat" is precisely registered with this assumption and reveals some interesting possibilities that deserve further investigation.